Data / Ora
Date(s) - 15/11/2025
Tutto il giorno

Luogo
Sala Dante

Categorie


  1. Il Convegno verterà su aspetti e osservazioni irrinunciabili sul cosiddetto deficit di attenzione (ADHD). Tale disturbo non sempre è chiaramente definito perché molto facilmente si viene deviati dalla etichetta diagnostica. Pertanto si evidenzieranno i trend alla “moda”che stanno fuorviando la clinica e la ricerca. Verranno proposti deipunti di vista più condivisibili attraverso modelli neuroscientifici, aspetti logico metodologici e osservazioni guidate. Seguiranno indicazioni di proficui interventi ottenuti con particolaritrattamenti, utilizzando approcci diversi che discendono però rigorosamente dai modelli neuroscientifici. Verrà spiegato come avvenga che È un trend collettivo dei clinici e degli sperimentatori non si chiedano come viene formulata la diagnosi, il potere dimostrativo di tale diagnosi e le possibili differenze che coesistono sotto quello che viene definito, con un termine ad “ombrello”, ADHD. Tutto ciò può incidere notevolmente sugli esiti dei trattamenti che, dovendo essere il più possibile mirati sul soggetto, rischiano di attestarsi su un soggetto ideale descritto dai manuali (che non sarà quello che incontriamo nel quotidiano) . Non si valuta, ad esempio, che i disturbi di attenzione non ADHD sono più numerosi dell’ ADHD stessoche rappresenta un particolare profilo minoritario anche se nell’immaginario collettivo sembra invece l’unico insieme caratterizzante le debolezze attentive. Come uscire da questo “empasse” che distorce anche i possibili effetti della ricerca visti i numerosissimi lavori che si basano semplicemente sull’etichetta diagnostica ?

 

scarica brochure
scarica modulo

Prenotazioni

È necessario accedere o registrati per effettuare una prenotazione.