Data / Ora
Date(s) - 19/03/2026 - 20/03/2026
Tutto il giorno
Luogo
Università della Calabria Aula Caldora
Categorie
- Audiologi
- Educatori Professionali
- Fisiatra
- Fisioterapista
- Foniatri
- Insegnanti
- Logopedisti
- Neuropsichiatri Infantili
- Neuropsichiatria Infantile
- Pediatra
- Psicologi
- Terapista della Neuro E Psicomotricità Dell'età Evolutiva
- Terapisti Occupazionali
La prima giornata ha l’obiettivo di offrire una panoramica aggiornata sulla ricerca scientifica e sulle pratiche cliniche ed educative relative al Disturbo dello Spettro Autistico (ASD), con un’attenzione particolare alla dimensione evolutiva e alle differenze di genere.
Il programma si focalizza sulla traduzione della ricerca scientifica recente in percorsi diagnostico-terapeutici, assistenziali ed educativi durante l’arco di vita.
Una giornata di formazione e confronto, pensata per professionisti, ricercatori, educatori e caregiver, con l’obiettivo di promuovere una visione aggiornata e personalizzata dell’autismo nelle diverse fasi della vita.
La seconda giornata sara’ dedicata al workshop introduttivo all’ Early Start Denver Model (ESDM), un programma di intervento educativo per bambini con autismo in eta’ prescolare che utilizza principi di insegnamento di tipo cognitivo-comportamentale in una cornice evolutiva e naturalistica. Il modello si focalizza sulle abilita’ che sono deficitarie nell’autismo fin dalle prime di fasi di sviluppo: attenzione alle persone, imitazione, attenzione condivisa, partecipazione ad attivita’ di gioco congiunte, condivisione dell’affetto, e comunicazione. Nell’ESDM l’operatore lavora a specifici obiettivi di apprendimento basati sul profilo di funzionamento di ogni bambino utilizzando materiali e attivita’ scelte spontaneamente dal bambino all’interno di routines quotidiane condivise. L’efficacia di questo modello e’ stata documentata in modo rigoroso e sistematico